Rieducazione Posturale Globale (RPG)
La Rieducazione Posturale Globale (RPG), sviluppata da Philippe Souchard, rappresenta un metodo riabilitativo innovativo, spesso erroneamente confuso con la ginnastica posturale di gruppo praticata nelle palestre. A differenza di quest’ultima, RPG si distingue per tre principi fondamentali che ne fanno un approccio unico e personalizzato: globalità, individualità e causalità.
Cosa Significa Globalità nella RPG?
Il principio di globalità implica che nessuna parte del corpo può essere considerata in isolamento. Tutte le strutture corporee sono interconnesse, formando un sistema complesso in cui un’alterazione in una zona può influenzarne altre. Questo approccio consente di affrontare il problema nella sua interezza, intervenendo sulle cause profonde e non solo sui sintomi.
Un Trattamento Personalizzato: L’Importanza dell’Individualità
Ogni individuo ha una postura unica, modellata da esperienze personali, abitudini quotidiane e caratteristiche fisiche. La RPG tiene conto di queste peculiarità per costruire un percorso terapeutico su misura. Ad esempio, il modo di camminare varia da persona a persona e rivela informazioni preziose sul funzionamento globale del corpo.
Causalità: Cercare l’Origine del Problema
Uno degli aspetti distintivi della Rieducazione Posturale Globale è la ricerca delle cause che originano il disturbo. Spesso, il dolore percepito in una determinata area non è il vero problema, ma il risultato di compensazioni sviluppate dal corpo.
Un esempio emblematico è quello di una vecchia distorsione alla caviglia: anche se apparentemente superata, potrebbe aver attivato una catena di adattamenti posturali, portando nel tempo a dolori in zone lontane come la schiena o il collo.
Intervenire solo sulla zona dolorante, come nel caso di una lombalgia, risulta inefficace se non si identifica e si tratta la causa primaria. La RPG si propone di spezzare queste "catene di compensi", riportando il corpo a una condizione di equilibrio funzionale.
Quando è Indicata la Rieducazione Posturale Globale?
La RPG è particolarmente indicata per:
- Patologie della colonna vertebrale, come scoliosi, cifosi o iperlordosi.
- Disturbi muscolo-scheletrici, tra cui lombalgie, cervicalgie e sciatalgie.
- Recupero post-infortunio per favorire una riabilitazione completa e prevenire recidive.
- Dolori cronici derivanti da posture scorrette o stress biomeccanici.
Come Funziona una Seduta di Rieducazione Posturale Globale?
Ogni seduta è individuale e mira a riequilibrare le tensioni muscolari attraverso posizioni specifiche e tecniche di respirazione. Il terapista guida il paziente a percepire e correggere gli schemi corporei disfunzionali, migliorando la postura e riducendo il dolore.
Benefici della Rieducazione Posturale Globale
Tra i principali vantaggi del metodo RPG troviamo:
- Miglioramento della postura generale.
- Riduzione del dolore muscolo-scheletrico.
- Recupero della funzionalità corporea e della mobilità.
- Prevenzione di infortuni futuri grazie a un approccio preventivo e personalizzato.
Perché Scegliere RPG per la Tua Riabilitazione?
La Rieducazione Posturale Globale non è solo un trattamento, ma un viaggio verso una maggiore consapevolezza del proprio corpo. Grazie al suo approccio globale, individuale e causale, è in grado di affrontare anche i disturbi più complessi, migliorando la qualità della vita dei pazienti in modo duraturo.
Prenota una Consulenza presso Osteofisio Igea
Se stai cercando un approccio efficace e personalizzato alla riabilitazione, il nostro centro offre sessioni di Rieducazione Posturale Globale guidate da professionisti altamente qualificati. Contattaci per una valutazione iniziale e scopri come possiamo aiutarti a ritrovare il benessere.
FAQ sulla Rieducazione Posturale Globale
È una metodica riabilitativa che tratta il corpo come un sistema interconnesso, intervenendo sulle cause dei disturbi muscolo-scheletrici.
A differenza della ginnastica posturale, RPG è un trattamento personalizzato e individuale che lavora sulle cause dei problemi, non solo sui sintomi.
Ogni seduta dura generalmente 50-60 minuti, durante i quali il terapista lavora in modo mirato sulle esigenze del paziente.
Sì, la RPG può essere applicata a persone di tutte le età, con percorsi specifici per bambini, adulti e anziani.
I tempi variano in base alla condizione iniziale, ma molti pazienti notano miglioramenti significativi già dopo poche sedute.
Assolutamente sì! RPG è ideale anche come prevenzione, per migliorare la postura e prevenire problemi futuri.